Home Sistemi Di Tenuta

Sistemi Di Tenuta

Cerchi sistemi di tenuta?

Fridle Group è l’azienda leader nella distribuzione di sistemi di tenuta per: presse, cilindri oleodinamici e pneumatici, pompe, valvole, flange e scambiatori di calore etc.

In questa sezione del blog di Fridle Group entreremo nel mondo delle guarnizioni…

Ti illustreremo le diverse tipologie di tenute

Tenute a T, tenute a L, o-ring, X-ring, V-Ring… Presenteremo caratteristiche e vantaggi di ciascuna guarnizioni per aiutarti nella scelta di quella più adatta alle tue esigenze.

Ti racconteremo alcune curiosità sulle guarnizioni

Faremo un salto nel passato alla scoperta dell’origine degli o-ring, conoscerai il comandante Bucher, troverai informazioni sul più grande o-ring mai prodotto. E ancora, ti forniremo un vero e proprio “dizionario tecnico” dei sistemi di tenuta.

Approfondiremo le caratteristiche dei materiali che costituiscono le guarnizioni

Guarnizioni in NBR, FKM, EPDM. Guarnizioni in poliuretano, in FEP e in HNBR… Vedremo le caratteristiche e i vantaggi offerti dai vari polimeri utilizzati per la produzione di O-Ring. Presenteremo anche l’utilissimo classificatore di materiale proposto e distribuito da Fridle Group.

Capirai “come fare per”…

Evitare l’estrusione degli o-ring, misurare le dimensioni o-ring, scegliere le tenute più adatte per la tua applicazione, etc… Per tutte queste operazioni Fridle Group offre il suo supporto!

Ti illustreremo le principali prove a cui sono sottoposti i sistemi di tenuta per vincere le sfide più estreme

Vapore ad alte temperature, compatibilità con oli, grassi o acidi, alte e basse temperature, stress meccanici, esposizione all’ozono… Per evitare guasti è importante scegliere sistemi di tenuta che presentano determinate proprietà.

 

 

 

 

resina fenolica

Polimeri utilizzati in ambito guarnizioni: la Resina Fenolica

0
La resina fenolica è un materiale sintetico ottenuto dalla reazione chimica tra il fenolo e la formaldeide con cui si impregnano fibre di cotone...
tenute

Quando le tenute più economiche risultano le più costose

0
Qualsiasi condizione anomala delle guarnizioni può ripercuotersi negativamente sulle prestazioni della macchina, fino a provocare un fermo non pianificato dell’impianto. Il fermo macchina potrebbe...
guarnizioni industriali

I più comuni motivi di fallimento delle guarnizioni industriali

0
Nel vasto panorama dell'industria, le guarnizioni svolgono un ruolo cruciale, garantendo la tenuta e l'integrità dei sistemi oleodinamici in varie condizioni operative. Tuttavia, nonostante...
tenute idrauliche

Guarnizioni idrauliche: tipologie e caratteristiche

0
Le guarnizioni idrauliche sono tenute impiegate all’interno di un un cilindro idraulico per contenere il liquido e mantenere la pressione idraulica, consentendo di convertire...
comunicazione

Polimeri utilizzati in ambito guarnizioni: la gomma nitrilica idrogenata (HNBR)

0
La gomma nitrilica idrogenata (HNBR) è un elastomero utilizzato in un’ampia gamma di applicazioni. E’ ottenuto idrogenando un tipo di gomma nitrilica (NBR) che...
guarnizioni sostenibili

5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente

0
Il 5 giugno 2021 ricorre la Giornata Mondiale dell’Ambiente. In questa occasione si terrà il lancio ufficiale del Decennio per il Ripristino dell’Ecosistema, che...

Elastomeri termoplastici (TPE): vantaggi e applicazioni

0
Gli elastomeri termoplastici (TPE), detti anche gomme termoplastiche, sono una classe di copolimeri con proprietà comuni tanto ai materiali termoplastici che ai materiali elastomerici. I...
tenute per alberi rotanti

La decompressione esplosiva degli o-rings

0
La permeabilità ai gas è una caratteristica di tutte le mescole elastomeriche: il gas in pressione penetra al di sotto della superficie dell'O-ring formando...
coloranti elastomeri

Il colore degli elastomeri

0
Un elemento che può essere aggiunto alla composizione dell’elastomero è il colorante, che non deve alterare le proprietà della mescola: solitamente vengono scelti pigmenti...